Causa ed effetto in relazione alla terapia per idrope

Converging roads

Idrope News

Il blog del Dott. La Torre

,

Causa ed effetto in relazione alla terapia per idrope


Prenderò come esempio di “causa” o evento le variazioni climatiche o atmosferiche, ma la stessa cosa si potrebbe applicare per tutto.

  1. Le variazioni climatiche possono agire sull’organismo creando stress e in particolare sembra siano in grado di attivare l’ormone antidiuretico ADH e da qui per cascata andiamo a idrope e acufene.
  1. Con l’idrope non possiamo mai ragionare in termini di causa ed effetto certi e ripetibili, il che significa che lo stesso evento o fenomeno o presunta causa può avere un certo effetto su una persona ma non su un’altra o perfino effetti non ripetibili nella stessa persona in tempi diversi.

Questo avviene perché quando vogliamo valutare l’associazione tra un evento e un effetto in rapporto causa e conseguenza dobbiamo tenere in conto che esistono variabili che non conosciamo che possono modificare l’effetto, il che conferma che non basta solo quell’evento in sé per generare l’effetto ma serve altro. Solo che quell’altro non lo conosciamo. Una figura che ho preparato apposta può aiutarvi a capire meglio.

Effetto variabile

Ora applicato alla terapia questo cosa significa?

Per capire dovete comprendere la differenza tra CAUSA NECESSARIA E CAUSA SUFFICIENTE.

  • Una causa è NECESSARIA quando solo in caso ci sia quella causa si verifica l’effetto. In assenza di quella causa l’effetto non si verifica.
  • Una causa è SUFFICIENTE quando non serve che ci siano altre concause per ottenere che si verifichi l’ effetto.

Ora, il cambiamento meteo o atmosferico (come per l’assoluta maggioranza se non tutte le cose in relazione con l’idrope e i suoi disturbi, acufeni, vertigini e altro) non è NE’ CAUSA NECESSARIA NE’ CAUSA SUFFICIENTE.

Ovvero si può verificare l’effetto variazione acufene, ad esempio, anche senza alcun cambiamento nel meteo, e il solo cambiamento del meteo, in assenza di qualche fattore variabile a noi non noto, non è sufficiente a creare l’effetto.

Anche se avessimo per assurdo una terapia specifica che agisca sulle condizioni climatiche o sul loro effetto diretto sull’organismo, un farmaco di fantasia che chiameremo anticlimatina, comunque resterebbero molte altre cause che potrebbero generare variazione dell’acufene, ma quel che sappiamo è che sembra che la maggior parte di questa cause agisca mediante stress passando per il rilascio di ADH (ormone antidiuretico) che a sua volta agirebbe sui liquidi dell’orecchio da cui la variazione del sintomo. E quindi semmai è su quello che dobbiamo agire, più che sulle moltissime cause possibili. E questo facciamo con la terapia per idrope. Una figura può aiutarvi a capire.

Causa ed effetto

Se interveniamo sulla causa A, comunque l’effetto potrebbe verificarsi lo stesso per la causa B o per quella C.

Immaginate che siano delle strade convergenti in una strada finale che porta in un determinato posto.

Converging roads

Se vogliamo impedire l’accesso a quel posto abbiamo due opzioni

  • Bloccare tutte le strade prima della convergenza (che nel nostro caso potrebbero essere tantissime e non solo tre) oppure
  • Bloccare quella comune che comunque tutti dovrebbero percorrere il che mi pare più semplice e più logico.

Spero che questa spiegazione sia stata utile a capire perché io non do tutta questa importanza alle presunte cause quanto semmai alla terapia.



Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Pubblicato da Dr. Andrea La Torre

Specialista in Otorinolaringoiatria

3 pensieri riguardo “Causa ed effetto in relazione alla terapia per idrope

  1. Esattamente ciò che accade a me…oggi giornata umida e piovosa aumento acufene e leggero stordimento….ma la causa potrebbero essere anche altri problemi personali…quindi caro Doc non penso più alle cause del sintomo ma alla sua soluzione. Un abbraccio Stefano Carletti

  2. Come sempre le sue spiegazioni, aiutano a capire sempre più è di riflesso, a stare meglio. Grazie Dott.

Scrivi un commento

Google Translate
%d