Consulenza audiovideo per idrope e Meniere

LA DIAGNOSI

La consulenza audiovideo

Grazie all’aver superato la necessità di esami diagnostici da molti anni, già dal 2011 (e non in conseguenza della pandemia di nove anni dopo come per molti altri), i miei pazienti  ricevono la mia consulenza e usufruiscono della mia successiva assistenza in collegamento audiovideo. Dopo anni di consulenze con Skype, attualmente la mia preferenza è WhatsApp. La possibilità di offrire consulenza e assistenza a distanza comporta peraltro solo grandi vantaggi e nessun limite, non essendo comunque necessari, almeno per i disturbi dei quali mi occupo, esami o visite tradizionali, che non darebbero alcuna informazione ulteriore ai fini della programmazione della terapia.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.


  • L’ORECCHIO INTERNO NON PUO’ ESSERE “VISITATO” IN ALCUN MODO. QUEL CHE LO SPECIALISTA PUO’ VISITARE E’ SOLO IL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO E LA MEMBRANA DEL TIMPANO.
  • NASO E GOLA NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON L’ORECCHIO INTERNO.
  • NESSUN ESAME E’ IN GRADO DI CONFERMARE O ESCLUDERE EVENTUALI DANNI PERMANENTI DI CELLULE O RECETTORI O DI DARE INDICAZIONI DIAGNOSTICHE UTILI AI FINI DELLA TERAPIA. E NE HO FATTI PIU’ DI TUTTI FINO AL 2009.


Consulenza audiovideo. Nessun limite. Molti vantaggi!

Sebbene in Italia credo di essere stato il primo a proporla e ancora uno tra i pochi, in altre nazioni la consulenza in audiovideo quando possibile, sta diventando sempre più diffusa.

Attualmente non vivendo più da anni in Italia e non ritenendo che esista alcun vantaggio nell’incontro diretto, non potendo comunque visitare l’organo del quale mi occupo (l’orecchio interno), la possibilità di consulenza diretta “tradizionale”, comunque senza visita e senza esami, non viene più offerta, anche perché ormai a pochi interessa, visti gli evidenti vantaggi della consulenza in audiovideo.

Il perché non siano necessari la “visita” di orecchio, naso e gola o esami diagnostici, per i disturbi di cui mi occupo, anche se dovrebbe ormai essere già chiaro, ve lo spiego anche qui in questo video tratto dalla serie “Un medico diverso” nella quale spiego l’origine di tante mie apparenti “stranezze” rispetto ad altri medici. Troverete l’intera serie nella pagina dedicata alle informazioni su di me e sulla mia attività.


Ecco tutti i vantaggi della consulenza audiovideo

  • Possibilità di colloquio faccia a faccia esattamente come in un incontro diretto.
  • Possibilità di mostrare esami o inviarli esattamente come durante un incontro diretto.
  • Nessuna perdita di informazioni diagnostiche rispetto a una visita tradizionale quando ci si occupa di orecchio interno.
  • Assistenza continuativa ogni volta che il paziente ne ha bisogno (con effetti positivi anche sulla cura).
  • Attesa ridotta per ottenere l’appuntamento, a volte anche in giornata.
  • Disponibilità e reperibilità continua dello specialista.
  • Consulenza e assistenza continuativa a costi molto inferiori.
  • Nessun costo accessorio (es. spese di viaggio).
  • Nessuna assenza dal lavoro.
  • Assistenza a pazienti in tutte le regioni d’Italia e all’estero, senza limiti geografici e senza necessità di spostamento da casa propria o dal proprio ufficio.
  • Orari comodi e flessibili adattati alle proprie necessità (compatibilmente con le mia disponibilità).
  • Possibilità di modificare senza problemi appuntamenti già presi in caso di problemi sopraggiunti, anche all’ultimo momento.
  • Possibilità di “portare lo specialista con sé” anche quando si deve partire o andare in vacanza fuori sede.
  • Possibilità di scegliere lo specialista più idoneo senza doversi limitare ai medici vicini a voi (e questo forse è il motivo principale per cui medici meno capaci non amano questa possibilità, che li costringe a lavorare meglio o a perdere pazienti).
  • Possibilità di far partecipare alla videoconsulenza il proprio medico di fiducia o un parente distante non fisicamente presente accanto a voi (videoconferenza a tre).
  • Usare WhatsApp è facilissimo per chiunque, a qualunque età, anche per “dinosauri tecnologici” o persone anziane. Non serve nessuna competenza specifica. Basta avere un telefono smartphone o un computer.
Il video è del 2019 e le informazioni amministrative non sono aggiornate,
nel senso che ora accedere a una mia consulenza costa perfino molto meno.
(vedere su drlatorre.info/info)

E se avete ancora dubbi, date un’occhiata a cosa dicono i pazienti in questa pagina dove trovate centinaia di pareri sulla consulenza in audiovideo (collegamento esterno)


Nella prossima pagina

Terminata la sezione Diagnosi passiamo a parlare in dettaglio dei singoli sintomi e disturbi già visti sinteticamente anche in questa sezione. Vedremo in modo approfondito, con pagine e video, i sintomi che l’idrope può creare, cominciando da quelli che riguardano il settore uditivo, acufeni, ipoacusia, disacusia, fullness, iperacusia per poi passare ai sintomi vestibolari, vertigini, disequilibrio e altro.

Se volete prenotare una consulenza audiovideo, trovate informazioni, costo (poco!) e sistema di prenotazione online sul mio sito drlatorre.info

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d