LA DIAGNOSI
Sintomi dell’orecchio
L’idrope endolinfatico (per aumento del volume e della pressione dell’endolinfa) o perilinfatico (per aumento della perilinfa, il liquido non direttamente a contatto con i recettori) possono manifestarsi con diversi sintomi e disturbi da disfunzione idromeccanica dell’orecchio interno. Per alcuni di questi anzi, quali le vertigini ricorrenti e il disequilibrio soggettivo, è l’unica causa possibile. Ma nessuno di questi disturbi deve essere inevitabilmente presente per la diagnosi di idrope, tenendo anche in mente che spesso in epoche diverse possono presentarsi sintomi diversi.
Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.
In questa pagina:
- Sintomi dell’orecchio
- Dolore all’orecchio (otalgia)
- Prurito
- Secrezione dall’orecchio (otorrea)
- Riduzione dell’udito (ipoacusia e disacusia)
- Senso di orecchio chiuso o pressione nell’orecchio (fullness)
- Percezione di rumore non intermittente non prodotto da alcuna sorgente sonora (acufene)
- Fastidio per i rumori esterni (iperacusia)
- Percezione soggettiva non reale di movimento dell’ambiente rispetto al corpo o del corpo rispetto all’ambiente (vertigine)
L’idrope non è ovviamente la causa di ogni sintomo a carico dell’orecchio, così come non è sempre l’orecchio interno la sede di origine di tutti i disturbi. Alcuni problemi possono essere dovuti ad alterazioni anche dell’orecchio esterno e medio e alcuni altri, anzi, solo da questi, non potendo originare nell’ orecchio interno. Qui li vedremo tutti, anche quelli dovuti ad altre parti dell’orecchio.
Per ognuno dei vari sintomi vi darò definizione e termine medico corrispondente, sede possibile di origine, meccanismo (patogenesi), causa primaria (eziologia), purtroppo quasi mai nota, e informazioni su cosa davvero serve per la diagnosi. Per i disturbi dell’orecchio interno avrete poi approfondimenti dettagliati ai quali potete anche accedere direttamente, se interessati solo a specifici disturbi, anche se come sempre vi consiglio di non saltare nulla e seguire l’esplorazione guidata.
Sintomi dell’orecchio esterno e medio che non possono venire dall’orecchio interno
Sintomi dell’orecchio che possono derivare da ogni parte (esterno, medio, interno)
Sintomi dell’orecchio interno che non derivano mai dall’orecchio esterno o medio
Nella prossima pagina
E anche la sezione diagnosi è quasi conclusa. Manca ancora solo presentarvi la consulenza in audiovideo, che io propongo dal 2011, con i suoi notevoli vantaggi e con due brevi video che vi riassumono anche alcuni concetti che a questo punto dovreste ormai aver già appreso. Se siete già miei pazienti o se comunque già avete capito il perché non serve fare esami o non avete nessun problema ad accettare l’idea di una consulenza in video e non “tradizionale” o semplicemente non avete bisogno al momento di fare terapia o non la volete comunque fare con me, saltate pure la prossima parte e andate direttamente alla pagina successiva, dove parleremo in dettaglio degli acufeni
Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.
Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,
Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.
Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!
Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.
Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.
Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre
Dr. Andrea La Torre
Per contattarmi
