Idrope e ADH (ormone antidiuretico)

Ascolta questa pagina letta da me

Idrope e ADH

La scoperta, ormai da quasi 25 anni, del ruolo dell’ormone antidiuretico (ADH) quale regolatore principale dei liquidi dell’orecchio ha permesso di comprendere meglio l’idrope, almeno a chi vuole comprendere, e mi ha dato la possibilità, già dal 1998, di proporre un trattamento specifico.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.

Vi spiego la relazione tra idrope, ADH e stress in 3 minuti!

In questa pagina:


Cos’è l’ormone antidiuretico?

L’ormone antidiuretico (ADH) o vasopressina, è un ormone essenziale per la vita perché è il principale regolatore dei fluidi corporei. La sua azione principale e più nota si svolge sul rene, dove determina riassorbimento dell’acqua in transito, preservando le riserve di liquido e riducendo la diuresi (da cui il nome antidiuretico), ma anche su molti altri organi, inclusi orecchio interno, cervello e occhio.

Idrope e adh ormone antidiuretico

L’ADH viene prodotto dall’ipotalamo (una parte del cervello), immagazzinato nell’ipofisi posteriore (neuroipofisi) e rilasciato soprattutto in condizioni di carenza di liquidi, eccessiva concentrazione del sangue, eccesso di sodio… e condizioni di stress (non solo psichico, ma di qualunque natura, inclusi cambiamenti climatici e variazioni termiche, ciclo mestruale e stress di ogni altro tipo). L’ADH è uno dei principali ormoni da stress del nostro corpo.


ADH, orecchio interno e idrope

Quel che sto per spiegarvi è di importanza fondamentale per comprendere il meccanismo d’azione della terapia contro l’idrope.

Dalle certezze…

Sappiamo che un ruolo importante nella formazione dell’idrope è conseguenza dall’interazione tra l’ADH e l’orecchio, e recettori specifici di quest’ormone sono stati identificati nell’orecchio interno umano quasi 25 anni fa.

Idrope e adh, ormone antidiuretico, aquaporine e orecchio interno
Articolo originale del 1998

Gli esatti meccanismi di regolazione della quantità di liquido, necessario allo svolgimento della funzione cocleare (udito) e vestibolare (equilibrio), non sono ancora del tutto noti, ma quel che sappiamo ci basta, per fortuna, e da molti anni, per poterne ricavare una terapia.

L’ADH regola la quantità di liquidi nell’orecchio interno, attraverso la maggior o minor apertura di alcuni canali proteici denominati aquaporine. A un maggior stimolo da parte dell’ADH corrisponde una maggior produzione, e forse anche un minor riassorbimento, di liquido nell’orecchio interno con il risultato comunque di un aumento complessivo (che se eccessivo diventa idrope).

Numerosi lavori scientifici hanno ormai dimostrato e continuano a dimostrare l’importante ruolo svolto da quest’ormone nella regolazione dei liquidi dell’orecchio interno e il suo ruolo nell’idrope.

Articoli scientifica in letteratura su idrope e adh e malattia di meniere.
Clic per accedere alla letteratura scientifica (in inglese) su idrope e ADH

…e dalle ipotesi…

L’ADH non è però la causa primaria dello sviluppo iniziale dell’idrope, che resta sconosciuta e che potrebbe essere diversa di caso in caso. Non sono i livelli di base dell’ormone a essere alterati, nel caso dell’idrope, ma si verificano scariche periodiche di rilascio dell’ormone verosimilmente stimolate dallo stress, essendo l’ADH uno dei principali ormoni da stress (non l’unico), e da carenza di acqua libera nel plasma (sangue) che possono portare all’eccesso di liquidi nell’orecchio interno.

Si ritiene possibile anche che vi sia una “esagerata espressione delle aquaporine e/o dei recettori per l’ADH nell’orecchio interno” e quindi una ipersensibilità all’azione dell’ormone. È probabile che questa condizione riconosca anche una predisposizione genetica (ma non vera ereditarietà), ma certamente deve esistere qualche altro fattore X ancora sconosciuto a determinare l’effettivo aumento di volume e quindi di pressione dei liquidi. Ad esempio ci potrebbe essere un concomitante problema di riassorbimento per cui l’orecchio non riesce a smaltire la produzione stimolata dall’ADH.

Inoltre non è ancora chiaro perché in molte persone l’idrope sia asintomatico sebbene documentabile con certezza e in altri produca sintomi, e cosa determini la variabilità (tra paziente e paziente e perfino nello stesso paziente in epoche diverse o nei due lati) dei sintomi che dall’idrope derivano.

…alla terapia!

Molto deve ancora quindi essere capito e accertato ma il ruolo dell’ormone antidiuretico come fattore implicato nel mantenimento e nella eventuale recidiva dell’idrope è certo, e basta agire su un anello della catena per poter interrompere il meccanismo patologico e proporre una cura, basandosi proprio su quanto sappiamo circa il ruolo dell’ADH, che diventa il nostro antagonista principale, sebbene con la mia terapia io cerchi di agire a ogni livello.

La terapia da me ideata, inizialmente su base empirica già molti anni fa, e quindi supportata in seguito dalle sempre maggiori dimostrazioni del ruolo dell’ADH, mira a ottenere, con le sue varie componenti, soprattutto (ma non solo) il controllo indiretto della produzione dell’ormone antidiuretico e della sua interazione con l’orecchio interno.

Rapporti tra stress, idrope e adh e sintomi

Nella prossima pagina

Dopo aver capito il rapporto tra ormone antidiuretico, orecchio interno e idrope nella prossima pagina parleremo del ruolo dello stress e della psiche nell’idrope, mediati proprio dall’ADH.

Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.

Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,

Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.

Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!

Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.

Youtube shorts per domande e risposte
Clic per accedere all’intera serie di Domande e Risposte

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: