LE BASI
Cos’è l’idrope dell’orecchio?
Definiamo idrope, endolinfatico e perilinfatico, l’aumento del volume dei liquidi dell’orecchio interno. Si tratta di una situazione anatomo-patologica ben nota e dimostrata da molti anni quale meccanismo alla base della malattia di Meniere, quando ci sono tutti i sintomi. Ma l’idrope è ancora molto sottovalutato come causa dei singoli disturbi, che possono anche presentarsi isolatamente senza un quadro completo di sindrome di Meniere. Sebbene si sappia molto sull’idrope e su come trattarlo, le cause primarie che ne determinano la formazione restano però ancora sconosciute.
Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.
In questa pagina:
I sintomi da idrope dell’orecchio
La disfunzione idromeccanica, per l’aumento di pressione, che l’idrope esercita nell’orecchio interno può causare numerosi sintomi e disturbi, in associazione o anche come sintomi isolati. Acufeni, problemi di udito (ipoacusia neurosensoriale, disacusia), vertigini, disequilibrio, sensazione di orecchio chiuso (fullness), fastidio per i rumori esterni (iperacusia) e chinetosi (mal di viaggio). Ma l’idrope può perfino non creare, pur se presente, alcun sintomo.
La sede dei sintomi da idrope è sempre l’orecchio interno
Tutti questi disturbi (con la sola eccezione della possibile sensazione di orecchio chiuso da orecchio esterno o medio) possono derivare solo da alterazioni a carico del complesso orecchio interno / nervi acustico e vestibolare. Se opportunamente studiato con particolari esami idonei e non solo con un semplice esame audiometrico, come io ho fatto per molti anni su diverse migliaia di casi seguiti, nessun paziente con questi disturbi ha esami dell’orecchio perfettamente normali. Il motivo per cui spesso non si trovano queste alterazioni è che non le si sanno cercare e non si cercano proprio, il che porta erroneamente ad attribuire a cause e sedi impossibili l’origine dei sintomi. Quando la “diagnosi” non è in reale malafede, solo per deviare il paziente verso terapie meno o per nulla vantaggiose per il paziente, ma più redditizie per chi le propone.
Le prime descrizioni dell’idrope dell’orecchio
Qualche paziente a volte parla di quel che racconto come “la mia teoria sull’idrope“, come se l’esistenza dell’idrope me la fossi inventata io. Grazie dell’onore, ma io non ho scoperto o inventato proprio nulla. Nonostante ci fossero già ipotesi dalla fine del XIX secolo e fossero perfino state ideate procedure chirurgiche sul sacco endolinfatico da Georges Portmann nel 1926, le prime conferme dell’idrope quale base anatomo-patologica della malattia di Meniere nota già dal 1861, risalgono al 1937. Furono pubblicate in contemporanea da ricercatori giapponesi (Yanagawa) e inglesi (Hallpike e Cairns) l’anno seguente. Non proprio l’altro ieri…


Nella prossima pagina
Nelle prossime pagine vi guiderò progressivamente, anche con l’aiuto d’immagini e video didattici, nella comprensione delle basi che portano alla terapia cominciando dall’anatomia (come è fatto?) e dalla fisiologia (come funziona?) dell’orecchio.
È un passo propedeutico importante prima di passare alla diagnosi, ai sintomi e disturbi e quindi alla terapia. Non sottovalutate la necessità di sapere e di conoscere le basi. Il modo migliore per affrontare una terapia è capire per quale motivo viene prescritta, e non scegliere l’ennesimo specialista solo per disperazione!
Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.
Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,
Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.
Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!
Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.
Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.
Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre
Dr. Andrea La Torre
Per contattarmi
