Idrope e stress

Ascolta questa pagina letta da me

Idrope e stress

È ormai appurato senza alcun dubbio e riconosciuto anche dalla maggior parte dei pazienti (ma apparentemente tenuto in conto molto meno dai medici) che esiste una stretta relazione tra stress e idrope, che è a tutti gli effetti una condizione psicosomatica. Anche se sarebbe meglio definirla stresso-somatica, termine da me inventato, ma che rende l’idea, visto che lo stress non è solo psicologico, ma di ogni natura, incluse variazioni atmosferiche, disturbi del sonno, patologie concomitanti, ciclo mestruale e molto altro ancora.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.

In questa pagina:


La relazione tra idrope e stress

Una cosa è tirar fuori lo stress e l’ansia quando non si sa che dire, come fanno molti medici, e altra è riconoscerne un ruolo spiegabile con anatomia e fisiologia. Vi ripropongo lo schema già visto nella pagina precedente.

Idrope e stress. Stress, adh, idrope, sintomi, ansia, stress

La certezza sul ruolo dell’ormone antidiuretico nella regolazione dei liquidi dell’orecchio interno e il fatto che lo stress sia uno dei principali attivatori dell’ADH spiega in modo adeguato la relazione tra stress e idrope, alla quale probabilmente partecipano anche carenze dei meccanismi di difesa neurovegetativi che dovrebbero intervenire prima della risposta ormonale.

  1. Lo stress insieme a eventuali carenze di acqua libera (bere poco è fattore decisamente favorente l’idrope) e altro che non conosciamo determina scariche di ADH
  2. L’ADH, insieme ad altro che non conosciamo, porta ad aumento dei liquidi e all’idrope
  3. L’idrope può in presenza di altri eventuali fattori predisponenti, che non conosciamo, portare a sintomi
  4. A sua volta poi i sintomi creati dall’idrope generano ansia, amplificata dalle errate informazioni e anche dall’esito negativo di molte visite mediche.
  5. L’ansia a sua volta genera conseguente stress, con amplificazione e persistenza del circolo vizioso.

Videoconferenza su stress, idrope e psiche

Questo video può aiutarvi a capire molto di più sui rapporti tra idrope e stress (psicologico e non solo), ansia e fattori psichici e sulle basi razionali che portano all’impiego dei neurofarmaci nel trattamento dell’idrope.

Nel video presento anche un sondaggio, effettuato su un largo campione di pazienti, che conferma l’importante ruolo dello stress e dei fattori psichici nell’idrope e nei disturbi correlati, e una rassegna della letteratura scientifica che mostra chiaramente che tutto questo lo si sa da tempo, ma viene ignorato poi dal punto di vista pratico in terapia. 


Nella prossima pagina

Con questa pagina concludiamo la prima sezione di questa esplorazione guidata, dedicata all’idrope e alle basi. Dalla prossima pagina comincerò a parlarvi di diagnosi, prima in senso generico, introducendo le basi per il ragionamento diagnostico, l’interpretazione dei sintomi e la ricerca delle cause, e poi valutando i singoli sintomi e disturbi dell’orecchio inclusi quelli che non sono da idrope.

Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.

Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,

Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.

Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!

Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.

Youtube shorts per domande e risposte
Clic per accedere all’intera serie di Domande e Risposte

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: