LE BASI
Orecchio e udito
La funzione uditiva vede coinvolto l’intero orecchio, esterno, medio e interno, ma con funzioni diverse. Mentre l’orecchio esterno e medio hanno una funzione puramente meccanica, nell’orecchio interno avviene il processo di trasformazione delle onde acustiche meccaniche in un segnale bioelettrico, l’unico tipo di segnale che il cervello può ricevere. Capire questo e come si svolga la funzione uditiva è fondamentale per comprendere l’origine dei problemi di udito e, soprattutto, degli acufeni.
Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.
In questa pagina:
Il ruolo dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio
Le onde sonore convogliate nel condotto uditivo (orecchio esterno – 1) mettono in vibrazione la membrana del timpano e gli ossicini, martello, incudine e staffa (orecchio medio – 2). L’ultimo degli ossicini, la staffa, trasmette la vibrazione ai liquidi dell’orecchio interno (3).
Il ruolo dell’orecchio interno
Nell’orecchio interno (3) la vibrazione viene trasformata nella coclea dalle cellule ciliate, stimolate dai liquidi, in segnale bioelettrico, inviato al cervello attraverso il nervo acustico (4).
Organizzazione della coclea per l’analisi delle frequenze (tonotopia)
La coclea (il cui nome deriva proprio dalla somiglianza con il guscio di una lumaca o una conchiglia – in latino cochlĕa = chiocciola) è organizzata, volendo semplificare, come una tastiera di pianoforte arrotolata su due giri e mezzo, e la base è più larga dell’apice. Questa particolare struttura corrisponde a un ruolo diverso delle diverse aree per l’analisi delle frequenze, la cui unità di misura è l’Hertz (Hz). Le basse frequenze viaggiano di più e più lentamente stimolando soprattutto le cellule ciliate più lontane, all’apice, mentre le alte frequenze stimolano soprattutto la base. In questo modo all’interno della coclea è possibile instradare i segnali verso fibre nervose diverse a seconda della frequenza in arrivo. Questo sistema viene definito organizzazione tonotopica della coclea.
Video su orecchio e udito
Per chi non ha alcuna conoscenza su come sia fatto l’orecchio e come funzioni l’udito credo sia utile guardare questo breve video (del 2011 ma l’orecchio non è cambiato nel frattempo. Io… si!).
Nella prossima pagina
Nella prossima pagina vedremo la funzione vestibolare, che grazie alle informazioni che arrivano al cervello dall’orecchio interno, ci permette di adeguare in modo automatico la posizione e la rotazione degli occhi e l’equilibrio del corpo alla posizione e ai movimenti della testa rispetto all’ambiente circostante. Capire la funzione vestibolare e il ruolo fondamentale, unico e insostituibile, del labirinto posteriore (orecchio interno) è un passo indispensabile per comprendere vertigini, disequilibrio e altri sintomi vestibolari da idrope dell’orecchio interno.
Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.
Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,
Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.
Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!
Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.
Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.
Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre
Dr. Andrea La Torre
Per contattarmi
