Funzione vestibolare ed equilibrio

Ascolta questa pagina letta da me

Funzione vestibolare ed equilibrio

La parte posteriore dell’orecchio interno, o labirinto posteriore, ha il compito d’informare il cervello circa i rapporti tra il nostro corpo e lo spazio circostante, per aggiustare automaticamente in modo adeguato posizione e rotazione degli occhi e il tono muscolare, per permettere il corretto equilibrio.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.

In questa pagina:


La funzione vestibolare: input, elaborazione, output

Il sistema vestibolare (termine in realtà improprio poiché riferito solo a una zona del labirinto posteriore) funziona come un computer, con un input (l’informazione che arriva dal labirinto posteriore), una elaborazione centrale (nel sistema nervoso centrale, cervello e cervelletto), e un output (la risposta messa in atto dal cervello sui muscoli degli occhi e del corpo).

Funzione vestibolare vertigini

Endolinfa e recettori vestibolari

Il meccanismo con il quale i recettori sono stimolati è simile, seppur diverso, a quello che permette la funzione uditiva.

I movimenti dell’endolinfa, liquido dell’orecchio interno, creati dalla rotazione nei tre assi della testa modificano l’attività di base (aumentandola o riducendola) di determinati recettori (cupole dei canali semicircolari). Per ogni lato abbiamo tre canali semicircolari.

Funzione vestibolare: cupole dei canali semicircolari (recettori vestibolari)
Canali semicircolari e loro recettori (cupole)

Le macule del sacculo e dell’utricolo, nel vestibolo (da cui l’impropria assegnazione di vestibolare a tutto il sistema dell’equilibrio), sono invece i recettori per i movimenti lineari sul piano verticale e orizzontale. Grazie alla presenza di concrezioni minerali più pesanti del liquido, gli otoliti, agiscono anche come sensori di gravità statica (ovvero anche in assenza di movimento) informando sulla posizione della testa. Per ogni lato abbiamo una macula dell’utricolo, disposta sul piano orizzontale, e una del sacculo, orientata verticalmente.

Macule dell'utricolo e del sacculo e otoliti (recettori vestibolari)
Macule del sacculo e dell’utricolo

Con questi cinque recettori per lato vengono a essere “coperti” tutti i possibili movimenti della testa rotatori o lineari orizzontali verticali od obliqui.
La combinazione delle informazioni derivanti da tutti i recettori dei due lati costituisce l’informazione vestibolare, l’input che arriva al cervello per essere elaborato e produrre una risposta adeguata.

Come vedete il ruolo dell’endolinfa, liquido dell’orecchio interno, è fondamentale per lo stimolo dei recettori del labirinto posteriore e per la funzione vestibolare.
Ma per avere una informazione corretta congruente e simmetrica da parte dei due labirinti ci deve essere una quantità di endolinfa adeguata e identica nei due lati. Il suo aumento, l’idrope endolinfatico, creando asimmetria e incongruenza dell’informazione vestibolare può infatti creare vertigini e disequilibrio.


Nella prossima pagina

La prossima pagina è una delle più importanti per capire le basi che portano alla terapia. Parleremo infatti dell’ormone antidiuretico, principale regolatore dei liquidi dell’orecchio interno, e bersaglio primario del trattamento contro l’idrope. La conoscenza dei rapporti tra ADH e idrope è fondamentale anche per capire i rapporti con stress e fattori psicologici con i quali chiuderemo questa lunga ma importante sezione dedicata alle basi.

Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.

Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,

Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.

Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!

Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.

Youtube shorts per domande e risposte
Clic per accedere all’intera serie di Domande e Risposte

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: