Fullness, orecchio chiuso e idrope

SINTOMI E DISTURBI DA IDROPE

Ascolta questa pagina letta da me

La fullness: orecchio chiuso o pressione nell’orecchio

Nonostante venga spesso confuso dagli stessi pazienti con l’ipoacusia, con la quale peraltro si può associare, per fullness intendiamo una percezione non acustica ma fisica. Mentre l’ipoacusia è un fenomeno di tipo acustico, corrispondente a una riduzione dell’udito, la fullness è un sintomo fisico che viene avvertito indipendentemente dalla presenza di rumori esterni, anche nel silenzio, corrispondente a un senso di orecchio chiuso o bloccato o di pressione.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.

In questa pagina:


Orecchio chiuso, pressione, fullness: come definire questo sintomo?

Poiché in italiano non abbiamo termini adeguati (pienezza è proprio bruttino anche a sentirlo e ovattamento viene spesso confuso con la percezione acustica alterata), per consuetudine la sensazione di avere qualcosa che spinge nell’orecchio o di avere qualcosa nell’orecchio di fastidioso che lo chiude o lo blocca e che si vorrebbe togliere, viene definita con la parola inglese fullness.

In realtà la sensazione di orecchio chiuso o quella di pressione sono due cose diverse ma spesso è molto difficile distinguerle anche per i pazienti nel raccontare il disturbo. E spesso il paziente confonde un problema di udito con la fullness.

Lo stesso sintomo può essere peraltro descritto dal paziente in modi molto diversi (a parte varie espressioni dialettali), a volte con aggettivi e altre con esempi, ed è compito del medico capire di cosa davvero il paziente stia parlando con opportune domande di precisazione.

  • Orecchio chiuso, ovattato, bloccato, tappato, pieno, otturato, intasato, ostruito, sotto pressione
  • Come quando si scende dalla montagna, come quando si va sott’acqua, come quando si va in aereo, come quando si ha il raffreddore

La lingua italiana, rispetto ad altre lingue, come l’inglese ad esempio, che usano termini specifici per ogni tipo di sensazione, è particolarmente inadeguata, purtroppo, per la descrizione dei sintomi se pensate che, tranne per la vista, si usa il verbo sentire per tutto, accorpando percezioni completamente diverse che coinvolgono organi e apparati differenti. Si sente… freddo o caldo o stanchezza (to be…), emozione o sbandamento o malessere in generale (to feel), odori (to smell), sapori (to taste), e ovviamente si sente (to hear)… un acufene, un suono o un rumore, e.. l’orecchio bloccato (to have) o come lo si voglia definire.


La diagnosi della fullness

La causa più frequente di questo sintomo, comunque lo si voglia chiamare è l’idrope nonostante la prima cosa alla quale i pazienti pensano (e ovviamente purtroppo anche i medici) sia il catarro nell’orecchio.

Cause di orecchio chiuso o pressione (fullness)

Lo stesso sintomo può essere però in effetti dovuto a versamento catarrale o anche a un banale tappo di cerume, anche se in questi casi il sintomo riferito è più senso di orecchio “bloccato” che non di “pressione”. La percezione di spinta dall’interno verso l’esterno è praticamente sempre da idrope. Inoltre inevitabilmente in presenza di un problema a carico dell’orecchio esterno e medio si associa un certo grado d’ipoacusia trasmissiva.

In caso di dubbi un esame impedenzometrico (timpanogramma) registrando la normalità dell’orecchio medio e l’assenza di catarro o muco nella cavità timpanica, permette, per esclusione, una diagnosi certa di fullness da idrope. Ma ciò nonostante, generalmente, a meno che questo non sia l’unico sintomo o l’unico che crea problemi al paziente, non serve sempre avere prima effettuato esami in caso siano eventualmente presenti altri sintomi, ad esempio acufene o vertigini, mai derivanti dall’orecchio medio o esterno, per il quali comunque deve essere avviata cura per idrope.

Come per ognuno dei sintomi da idrope il paziente può avere idrope e solo fullness o anche altri sintomi a questo dovuti o perfino avere una riduzione dell’udito ma nessuna sensazione fisica di orecchio bloccato o di pressione, ma la presenza di questo sintomo non è requisito per diagnosticare l’idrope.

A differenza dell’ipoacusia e degli acufeni, qui non esiste nemmeno la possibilità che si tratti di danni permanenti di cellule e nervi che mai potrebbero dare la percezione fisica di orecchio bloccato o pressione.


Cosa determina la percezione di fullness nell’idrope?

Gli esatti meccanismi che permettono di percepire la fullness nell’orecchio interno quando creata dall’idrope, non sono noti. A rigor di logica dovrebbe essere l’espressione diretta dell’eccesso di pressione che si esercita sulle pareti della coclea, ma in pratica nessuno ha mai identificato terminazioni nervose in grado di percepire la pressione nella coclea. È possibile quindi che in realtà il sintomo derivi dalla trasmissione della pressione verso l’orecchio medio. Ma una risposta esatta non la ho nemmeno io.


Nella prossima pagina

Nella prossima pagina chiuderemo la parte dedicata ai sintomi cocleari parlando dell’iperacusia, il fastidio per i rumori. Come sempre vi consiglio di visitare le varie pagine in modo progressivo, ma se non siete interessati a questo sintomo e avete almeno guardato la pagina generale su tutti i sintomi dell’orecchio e volete saltare questo argomento e le altre pagine relative ad altri sintomi e disturbi potete andare direttamente alla sezione successiva, quella sulla malattia o sindrome di Meniere o direttamente alla terapia utilizzando il menu presente in ogni pagina.

Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.

Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,

Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.

Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!

Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.

Youtube shorts per domande e risposte
Clic per accedere all’intera serie di Domande e Risposte

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: