Sondaggi su stress, clima, sonno, ciclo mestruale e idrope

Stress

Idrope News

Il blog del Dott. La Torre

Sondaggi su stress, clima, sonno, ciclo mestruale e idrope


La relazione tra stress e idrope è da anni a me ben nota, anche se trascurata o ignorata da molti medici. Qualità del sonno, variazioni atmosferiche, e fasi del ciclo mestruale sono tutti fattori di stress che sappiamo bene avere una influenza notevole in pazienti nei quali i disturbi si presentano in forma fluttuante. Dopo tantissimi anni che seguo pazienti con questi disturbi non mi serviva certo confermarlo, ma con questi sondaggi che ho proposto in passato e dei quali qui vi pubblico i risultati mi interessava scendere un po’ nei dettagli e quantificare in che percentuale e per quanti pazienti questi disturbi influiscono e quali sono le più frequenti cause di stress “psicologico”.

Senza troppi commenti lascio che siano i risultati dei sondaggi a parlare. Credo siano molto chiari, no?

Questa la risposta dei pazienti alla relazione generale tra stress e i loro disturbi.

Schermata 2022 09 07 alle 13. 06. 42

Ho anche fatto un sondaggio sulle possibili motivazioni di stress psicologico, fatto ben prima dell’arrivo del CoViD o della guerra in Europa con le loro conseguenze soprattutto economiche. Sarebbe interessante rifarlo adesso che per molti aspetti il mondo è cambiato, e le preoccupazioni pure.

La domanda era: Perché siete sotto stress?

Sono sempre sotto stress perché sono una persona ansiosa 8.76% (133 voti)
• Il mio stress è dovuto anche ai disturbi da orecchio 8.76% (133 voti)
• Sono in generale ipocondriaco e ho paura delle malattie 4.87% (74 voti)
• Problemi economici 4.28% (65 voti)
Sensi di colpa per qualcosa 4.02% (61 voti)
• Paura di invecchiare 3.75% (57 voti)
• Lavoro non gratificante che vorrei cambiare 3.1% (47 voti)
• Il mio stress deriva solo dai miei disturbi da orecchio 3.03% (46 voti)
• Tipo di lavoro attuale o pregresso 3.03% (46 voti)
• Soffro di attacchi di panico 2.9% (44 voti)
• Ho spesso avuto problemi di depressione 2.83% (43 voti)
• Incapacità di prendere una decisione per una scelta importante 2.77% (42 voti)
• Malattia di una persona cara 2.64% (40 voti)
• Non mi piace il posto dove vivo 2.64% (40 voti)
• Lutto, perdita di una persona cara 2.57% (39 voti)
• Conflitti abituali con il partner 2.24% (34 voti)
• Mi sento solo e non ho amici 2.24% (34 voti)
• Problemi nella vita sessuale 2.24% (34 voti)
• Rapporti con persone false in generale 2.11% (32 voti)
• Non ritengo di essere stressato oltre il normale 2.04% (31 voti)
• Eccesso di lavoro ma gratificante 1.91% (29 voti)
• Mi annoio 1.78% (27 voti)
• Problemi alimentari e di peso che non riesco a correggere 1.71% (26 voti)
• Problemi con i miei genitori 1.65% (25 voti)
• Non mi piace il mio corpo 1.58% (24 voti)
• Altro 1.52% (23 voti)
• Problemi con fratelli o sorelle 1.45% (22 voti)
Mobbing o sfruttamento sul lavoro 1.38% (21 voti)
Eccessivo stress fisico 1.38% (21 voti)
Conflitti con i figli 1.32% (20 voti)
Recente separazione o chiusura di un rapporto 1.19% (18 voti)
Non trovo lavoro o mi hanno licenziato 1.19% (18 voti)
Motivi di studio, esami, laurea ecc. 1.05% (16 voti)
Qualche segreto che non si riesce o non si può rivelare 1.05% (16 voti)
Sono stressato, ma non credo abbia relazione con l’orecchio 1.05% (16 voti)
Trasferimento di città o nazione recente 0.99% (15 voti)
Assistenza a parente invalido 0.99% (15 voti)
Problemi col ciclo mestruale 0.92% (14 voti)
Una “brutta” patologia (tumore, o altro…) 0.86% (13 voti)
Una storia sentimentale “parallela” (vostra) 0.66% (10 voti)
Un rapporto da chiudere ma non riesco a decidermi 0.66% (10 voti)
Vorremmo un figlio ma non riusciamo 0.59% (9 voti)
Faccio turni notturni di lavoro 0.46% (7 voti)
Interventi chirurgici che dovrò affrontare 0.46% (7 voti)
Faccio una vita molto sregolata (discoteche ecc..) 0.33% (5 voti)
Sono andato in pensione e mi annoio 0.26% (4 voti)
Ho smesso di fumare 0.2% (3 voti)
Ho un partner violento e aggressivo 0.13% (2 voti)
Un recente incidente grave 0.13% (2 voti)
Alcolismo in corso o pregresso 0.13% (2 voti)
Vorrei un figlio ma lui o lei non vuole 0.07% (1 voti)
Ho smesso di fumare da poco 0.07% (1 voti)
Trasferimento di città o nazione in programma 0.06% (1 voti)
Ho scoperto che il mio partner ha un altro/altra ma non riesco a lasciarlo 0% (0 voti)

Come vedete è uscito fuori un po’ di tutto (le risposte erano pre-impostate da me basandomi su quanto più spesso riferito nel corso degli anni dai miei pazienti) e un come vedete la maggior parte attribuisce (o attribuiva, il sondaggio è di qualche anno fa) il proprio stress a cause esterne (o anche a queste). Che nessuno sia stressato in quanto cornuto sapendo di esserlo però non ci ho mai creduto… 🙂

In generale credo che se riproponessi oggi il sondaggio ci sarebbero molte più ammissioni di ansia e ipocondria rispetto al tentare di attribuire lo stress solo cause esterne. Per fortuna lo “stigma” relativo all’ansia è oggi molto minore rispetto a qualche anno fa, in particolare tra i miei pazienti ai quali insegno bene che l’ansia è qualcosa da curare e da non nascondere e non una colpa. Ne parlo in questo video, dove vi riporto anche altri sondaggi fatti solo tra i miei pazienti (quelli in questa pagina erano pubblici, per i visitatori del blog).


In questi altri sondaggi ho indagato invece la relazione generale tra clima, sonno e ciclo mestruale con i disturbi da idrope. I risultati confermano quel che comunque già so da tempo ovvero che sono tutti e tre importanti.

Schermata 2022 09 07 alle 13. 06. 55
Schermata 2022 09 07 alle 13. 07. 09
Schermata 2022 09 07 alle 13. 07. 32

A proposito del sonno sto per avviare un nuovo progetto di ricerca che potrebbe comportare alcune modifiche nella terapia. Vi riporto inoltre una cosa non chiesta qui nel sondaggio ma ormai assodata. Moltissimi pazienti notano un netto peggioramento dell’acufene dopo il “riposino” pomeridiano che infatti io consiglio di evitare.



Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Pubblicato da Dr. Andrea La Torre

Specialista in Otorinolaringoiatria

Scrivi un commento

Google Translate
%d