Muscoli dell’orecchio medio, idrope, farmaci miorilassanti

Muscoli orecchio

Idrope News

Il blog del Dott. La Torre

Muscoli dell’orecchio medio, idrope, farmaci miorilassanti


Muscoli orecchio s

Nell’orecchio medio esistono due muscoli, il muscolo stapedio e il muscolo tensore del timpano, che, per quanto ne sappiamo, hanno solo il compito di proteggere l’orecchio interno da stimoli acustici improvvisi e intensi irrigidendo il sistema timpano-ossiculare (membrana del timpano e ossicini, martello, incudine, staffa) e in tal modo riducendo l’ampiezza dello stimolo trasmesso all’orecchio interno.

Ma, da molto tempo, io stesso sono sempre più convinto che questi muscoli possano essere coinvolti anche nella regolazione della pressione dei liquidi dell’orecchio interno, e quindi nell’idrope, sebbene non sia chiaro in che modo. Qualcuno ha creato anche una definizione specifica (Sindrome del Muscolo Tensore del Timpano o TTTS, Tensor Timpani Tensive Syndrome, in inglese).

Questa ipotesi ha portato molti specialisti a proporre come terapia la sezione di uno o di entrambi i muscoli e volendo dar retta a quanto viene riportato in letteratura scientifica, sebbene ovviamente ci siano anche come sempre lavori che sostengono il contrario e che sia del tutto inutile, sembrerebbe che ci siano buoni risultati su tutti i sintomi, vertigini e anche sintomi cocleari quali acufene, ipoacusia e fullness. Ma una simile procedura può anche comportare dei problemi e non posso assolutamente consigliarla per ora. Prima di tutto non abbiamo reali conferme e c’è troppa discordanza nei risultati riportati. Inoltre hanno una funzione protettiva che verrebbe a mancare con la loro sezione, procedura chirurgica di per sé semplice.

Ma, se fosse vero che eventuali spasmi o contratture prolungate di questi muscoli e in particolare del tensore del timpano hanno in effetti un ruolo nell’idrope, si potrebbe utilizzare in terapia dei miorilassanti  e studiarne l’effetto. Questo potrebbe anche spiegare la maggior efficacia di uno dei neurofarmaci da me impiegati rispetto ad altri simili, per il maggior effetto miorilassante.

A Settembre 2022 ho avviato un progetto con i miei pazienti per studiare gli effetti di un miorilassante con risultati parziali ma significativi sui sintomi da idrope. Lo studio è stato condotto assumendo un determinato farmaco due volte al giorno per una settimana.

Circa un terzo di pazienti (su 22 casi, devo ancora sentirne altri) ha notato evidenti benefici sui residui di acufene, e/o ipoacusia, e/o fullness (sono tutti pazienti che hanno già fatto terapia con me) e altri due benefici minori ma certi. Perfino la ripetizione con qualche paziente di un secondo ciclo a distanza avrebbe confermato l’apparente efficacia.

Per contro praticamente, a parte due casi di insorgenza di vertigine che potrebbe essere benissimo non correlata al farmaco essendo disturbo da idrope, non ci sono stati effetti collaterali.

Questo da solo non conferma nulla ma è per me motivo sufficiente per aggiungere il miorilassante, lasciandolo per ora facoltativo, ma suggerendolo quando ci siano comunque altre indicazioni, ad esempio contratture della muscolatura cervicale, spesso associate a causa dello stress, nella prossima revisione della terapia.



Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Pubblicato da Dr. Andrea La Torre

Specialista in Otorinolaringoiatria

Una opinione su "Muscoli dell’orecchio medio, idrope, farmaci miorilassanti"

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: