Chinetosi e idrope (mal di viaggio)

SINTOMI E DISTURBI DA IDROPE

Ascolta questa pagina letta da me

Chinetosi

La chinetosi o cinetosi o mal di viaggio (definita in inglese come motion sickness, malattia del movimento) è un disturbo comune e frequente corrispondente alla comparsa dei soli sintomi neurovegetativi che possono accompagnare la vertigine, nausea, vomito e altri, ma senza vertigine, in risposta a movimenti sollecitanti e prolungati su un mezzo di trasporto. Ho motivo di ritenere sebbene non possa provarlo con certezza che anche la chinetosi sia sintomo da idrope.




Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.


Parlando di chinetosi mi riferisco alla chinetosi dell’adulto, poiché nei bambini potrebbero forse esserci meccanismi differenti e non ho alcuna esperienza con bambini nella mia attività, anche se sarebbe interessantissimo valutare se la chinetosi in età infantile, nei casi più invalidanti, può essere un fattore predittivo di idrope sintomatico con vertigini o Meniere, in età adulta.

L’ipotesi più accreditata ma alla quale personalmente credo poco è che derivi da una incongruenza tra le informazioni che provengono dagli occhi, che vedono un ambiente fermo, e i due labirinti che percepiscono invece movimento. Altre ipotesi del tutto inverosimili e campate in aria come spesso avviene, la collegherebbero a malformazioni congenite dell’orecchio interno.

Ritengo invece, pur senza poterlo provare, che anche la chinetosi sia un fenomeno connesso o per lo meno facilitato dall’idrope. Si potrebbe obiettare che è un disturbo troppo frequente per essere collegato a una vera condizione patologica, ma la verità è che almeno in minima parte sintomi da idrope li abbiamo quasi tutti nella vita.

Sinceramente in che modo si verifichino fenomeni neurovegetativi stimolati dall’orecchio interno ma senza comparsa di vertigine non me lo so spiegare ma la cosa mi stupisce ormai solo fino a un certo punto avendo visto ogni tipo di combinazione possibile di sintomi dovuti all’idrope.

Il mio ragionamento associativo tra chinetosi e idrope si basa su tre considerazioni comunque importanti e suggestive e sufficienti a inserire questo sintomo tra quelli da idrope vestibolare o comunque trattabili con la terapia contro l’idrope.

  1. Spesso la chinetosi è un disturbo associato nello stesso paziente ad altri sintomi da idrope e spesso si presenta a periodi in modo incostante, associata cronologicamente a fasi di riacutizzazione di idrope (è successo perfino a me molti anni fa personalmente di avere crisi di vertigine seguite da un periodo di disequilibrio soggettivo intenso associato a una chinetosi così importante da vomitare perfino quando ero io alla guida dell’auto). Non prova nulla con certezza ma è un indizio…
  2. Le terapie tradizionali per la chinetosi sono efficaci anche nel trattamento delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio e viceversa la terapia dell’idrope, a cominciare sicuramente dal bere molta acqua, è quasi sempre efficace anche sulla chinetosi, il che significa che comunque nella maggior parte dei casi so curarla, come mi è capitato con molti pazienti, per la maggior parte comunque affetti da altri sintomi da idrope. Non prova nulla con certezza ma è un altro indizio…
  3. Studiando pazienti con chinetosi (ma non avendo mai, quando ancora facevo esami, spinto la possibilità di fare terapia per idrope anche per chi aveva solo questo disturbo, si tratta di pochi casi) con gli stessi esami con i quali studiavo ogni paziente ho sempre trovato le stesse alterazioni vestibolari, non distinguibili da quelle riscontrabili in pazienti con vertigini e disequilibrio. Non prova nulla con certezza ma è un indizio anche questo e allora…
Chinetosi e idrope: tre indizi fanno una prova
Anche se in Medicina non è sempre vero…

Nella prossima pagina

E anche questa lunga sezione sui sintomi vestibolari è conclusa. Ma prima di passare alla terapia, resta ancora qualcosa di molto importante, ovvero cosa sia davvero e cosa non sia la malattia o sindrome di Meniere, che tutti i pazienti con disturbi da idrope, indipendentemente dai sintomi attuali, dovrebbero conoscere per quel che realmente è.

Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.

Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,

Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.

Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!

Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.

Youtube shorts per domande e risposte
Clic per accedere all’intera serie di Domande e Risposte

Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.

Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre


Dott. Andrea la torre, specialista in otorinolaringoiatria per idrope e sintomi correlati

Per contattarmi

Clic per mandare un messaggio su whatsapp
Clic per mandare un messaggio

Ogni contenuto di qualunque pagina di questo sito può essere liberamente copiato e diffuso ma riportando l’autore, Dott. Andrea La Torre, specialista in Otorinolaringoiatria, e un link al sito idrope.info

Torna al menu in alto

Scrivi un commento

Google Translate
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: