SINTOMI E DISTURBI DA IDROPE
Oscillopsia
Sensazione che l’ambiente circostante si muova con il movimento della testa
Alcuni pazienti riferiscono la spiacevole sensazione più o meno costante in occasione di movimenti della testa, di vedere l’ambiente circostante muoversi sopratutto sul piano verticale. A ogni movimento del capo dovrebbe corrispondere un adeguato aggiustamento della rotazione o della posizione dell’occhio nell’orbita, che nell’ oscillopsia verrebbe a essere ridotto o a mancare.
Se siete entrati nel sito direttamente in questa pagina vi consiglio di leggere e apprendere in modo progressivo con l’esplorazione guidata partendo dalle basi per poi passare alla diagnosi, ai sintomi e infine alla terapia.
Nonostante anche l’oscillopsia possa essere considerata, in teoria, secondo la definizione, una forma particolare di “vertigine oggettiva”, visto che c’è una falsa sensazione, non reale, di movimento dell’ambiente circostante, in questo caso non posso affermare con certezza (ma nemmeno negarlo) che il difetto sia davvero di input, d’informazione periferica e dall’orecchio interno. In teoria ci potrebbe essere un problema di elaborazione centrale o di output, qualora il disturbo si verificasse in effetti solo a occhi aperti e non ci fosse alcun problema a occhi chiusi. Perché altrimenti, ovvero con contemporanea percezione cerebrale di alterato rapporto spaziale tra la persona e l’ambiente circostante, allora anche questo disturbo sarebbe da orecchio e da errata informazione periferica.
Perché tanta incertezza? Perché ne ho visti appena due casi, o almeno mi è stata richiesta una cura per questo da solo due pazienti in tutta la mia carriera e peraltro, in entrambi i casi, c’erano disturbi da idrope associati e non era l’unico sintomo. Ma, nonostante possa fregiarmi, avendoli risolti entrambi con terapia per l’idrope, di affermare che ho il 100% di risultati sull’ oscillopsia… due casi non fanno proprio nessuna statistica!
Ed è già tanto per me essermi ricordato che questo sintomo esiste, data la sua rarità e considerato che quel che mi fu insegnato all’epoca del corso di specializzazione è che tipicamente l’oscillopsia è conseguenza di una distruzione o deafferentazione (scollegamento) di entrambi i labirinti, quando il cervello non ha più alcuna informazione da nessun lato, e non può più adeguare il movimento degli occhi a quello della testa! Il che mi è sempre sembrato avere una sua logica. Ma bastano due pazienti con idrope trattati con successo e senza nessun danno vestibolare, né da un lato né da entrambi, per affermare che non era vero che il danno bilaterale irreversibile fosse l’unica causa possibile, tanto per cambiare.
Magari avvierò un indagine retrospettiva tra i miei pazienti per sapere chi lo aveva e magari gli ho curato anche quello, senza manco saperlo. E allora i casi forse saranno più di due.
Nella prossima pagina
Con la prossima pagina chiuderemo anche la parte dedicata alla descrizione dettagliata dei vari sintomi vestibolari da idrope parlando di un problema estremamente frequente e ben noto ma del quale pochi sanno che anche questo viene dall’orecchio e dall’idrope: la chinetosi (o mal di viaggio, mal di mare ecc.). Come al solito se state seguendo l’esplorazione guidata vi consiglio di leggere tutto, perché i sintomi da idrope possono associarsi ma anche modificarsi nel tempo così come le modalità di presentazione delle vertigini e in generale sintomi vestibolari, ma se volete andare direttamente a specifici disturbi potete farlo dal menu presente in ogni pagina. Oppure potete saltare le spiegazioni dettagliate e andare direttamente alla prossima sezione, dove vi parlerò della malattia o sindrome di Meniere, che tutti, indipendentemente dai sintomi attuali, dovrebbero conoscere per quel che realmente è.
Se volete informazioni minime più sintetiche e non siete interessati a conoscere davvero tutto (peccato, ma posso capire), avete a disposizione la versione sintetica internazionale, nata per dare informazione anche ai pazienti che parlano altre lingue (nonostante questo sito abbia un sistema di traduzione automatica), ma utile anche per chi parla italiano, se volete solo sapere lo stretto indispensabile per decidere di fare terapia con me.
Oppure guardate questo video di appena 10 minuti che vi riassume tutto dalle basi alla terapia mostrando parti del sito con testi e immagini,
Potete anche visualizzare e scaricare un file in formato PDF per guardare tutte le schermate che compongono il video.
Oppure, se preferite, guardate questo video dove vi spiego tutti i concetti fondamentali in 20 minuti!
Infine, per avere risposta diretta alle domande più frequenti potete consultare la nuova serie di video brevi (Shorts YouTube). Ogni giorno vengono pubblicati nuovi video e potete inserire nei commenti altre domande alle quali vorreste avere risposta con un nuovo video breve.
Per accedere direttamente a specifici argomenti, alle testimonianze dei pazienti, alle videoconferenze, al blog con articoli di approfondimento e altro ancora e a informazioni su di me o su come prenotare una consulenza, per contattarmi via WhatsApp o per collegarvi al mio profilo Facebook, potete utilizzare il menu in alto e i collegamenti presenti in fondo a ogni pagina. Il sito è interattivo con possibilità di commentare o fare domande in ogni pagina.
Le basi | Diagnosi | Acufeni | Udito | Vertigini | Meniere | Terapia | Dr. La Torre
Dr. Andrea La Torre
Per contattarmi
